Cos'è lo Zigolo Dolce? Scopriamolo insieme! - IoBoscoVivo Srl

Cos'è lo Zigolo Dolce? Scopriamolo insieme!

Lo Zigolo Dolce (chiamato anche “mandorla di terra”in italiano, “Chufas in spagnolo e Tiger Nut in inglese)  è un tubero ottenuto da una pianta chiamata Cyperus esculentus. Si tratta di una pianta erbacea con fiori verdastri o giallastri che raggiunge i 40-50 centimetri di altezza, caratterizzata da un sistema radicolare  rizomatico nel quale si formano le cosiddette “mandorle di terra

La sua diffusione è molto antica: si pensa che fosse già utilizzata 4000 anni fa dagli antichi Egizi!

DIFFUSIONE ED UTILIZZI NEL MONDO

Le popolazioni arabe portarono questo tubero in Spagna, dove trova ancora oggi il suo maggiore utilizzo: nella Comunidad Valenciana si produce la “Orchata de Chufa”, una bevanda che vanta anche la denominazione d'origine protetta.

Oltre che nelle bevande, i piccoli rizomi possono essere utilizzati al naturale, essiccati e macinati per realizzare una farina per la creazione di prodotti da forno sia dolci che salati, grazie al gradevole sapore dolce-mandorlato.

L’idea in più, portata avanti da IoBoscovivo, è quella di utilizzarla laminata: croccanti flakes da utilizzare nel latte, bevande vegetali e yogurt, per ottime prime colazioni e spuntini all’insegna del benessere.

ASPETTI NUTRIZIONALI

Vediamo quali sono gli aspetti nutrizionali di questo tubero ed i vantaggi di una sua introduzione nella nostra alimentazione quotidiana:

  • è naturalmente privo di glutine, quindi adatto a soggetti celiaci e a tutti coloro desiderino ridurre il consumo di questa proteina;
  • ha una composizione in acidi grassi di elevata qualità: l’elevata percentuale della componente monoinsatura (come avviene per l‘olio d’oliva) lo rende un prezioso alleato al benessere cardiovascolare;
  • contiene fibre insolubili e amido resistente, che lo rendono un importante nutrimento per la flora microbica intestinale, regalandogli a tutti gli effetti l’appellativo di “Prebiotico”;
  • è un’ottima fonte di vitamine (E e C in particolare) e sali minerali (ferro, potassio, magnesio, zinco).

Tutti elementi importantissimi per il nostro benessere, il Ferro merita una menzione particolare: una sua carenza si denota immediatamente con una sintomatologia da stanchezza cronica!

Questo avviene perché:

  • è un componente dell'emoglobina, che nei globuli rossi trasporta l'ossigeno in tutto il corpo;
  • interviene nella costruzione della mioglobina, proteina che si lega all'ossigeno presente nelle fibre muscolari ed importante per la funzionalità delle stesse;
  • lo troviamo infine in vari enzimi che svolgono ruoli fondamentali in numerose reazioni metaboliche.

IN CONCLUSIONE

E’ bello quando la Natura ci “regala” una materia prima di così elevata qualità: nell’ottica di variare la nostra alimentazione, divenuta monotona (con conseguente aumento delle intolleranze perché mangiamo sempre gli stessi cibi) ed all’insegna di “ultra-processed food”, l’idea di aggiungerlo ai nostri piatti è sicuramente vincente per il nostro benessere!

 

Bibliogeafia:

    Torna al blog