Vitamina B12: dove, come, quando e... perchè?

Vitamina B12: dove, come, quando e... perchè?

Abbiamo parlato di dieta vegetariana e dieta vegana e abbiamo visto come in entrambi i casi sia necessario abbinare a questo tipo di diete l’integrazione di alcune vitamine come la vitamina D e la vitamina B12, difficili da assumere per chi sceglie di non consumare alimenti di origine animale. Vediamo insieme perché!

La vitamina B12 è stata isolata e cristallizzata nel 1948, anche se ad oggi sono ancora numerosi gli studi volti a scoprirne nel dettaglio le proprietà chimiche e soprattutto gli effetti sul nostro organismo.  La vitamina B12, chiamata anche cobalamina, rientra nella categoria delle vitamine idrosolubili e diversamente dalla maggior parte delle altre vitamine di questo tipo, viene immagazzinata principalmente nel fegato fino a quando non viene richiesta dall’organismo.

Questa vitamina è molto importante per il nostro organismo perché è coinvolta in processi fondamentali per la nostra sopravvivenza, per esempio:

  • È un cofattore essenziale per il funzionamento di enzimi che intervengono nel metabolismo degli amminoacidi, degli acidi nucleici e degli acidi grassi;
  • gioca un ruolo chiave nella formazione dei globuli rossi a livello del midollo osseo attraverso la regolazione della sintesi dell’emoglobina.
  • È necessaria al sistema nervoso centrale in quanto coinvolta nella costruzione della guaina mielinica che avvolge i nervi.

Dove possiamo trovarla?

La vitamina B12 in forma attiva, e quindi assorbibile dall’uomo, la troviamo solamente negli alimenti di origine animale come la carne e i suoi derivati, pesce e crostacei, uova e latte e derivati. Da questi alimenti la quantità di vitamina assorbita dal nostro corpo può variare dal 30% all’80% del contenuto totale e inoltre bisogna considerare che con la cottura se ne perde circa il 30%.

Un mito molto comune è che si possa ottenere la vitamina B12 da fonti vegetali come alcune alghe e lieviti ma anche alcuni cibi di origine orientale come il tempeh (derivato dai semi di soia) e la Kombucha (tè cinese). In realtà questi alimenti contengono composti analoghidella B12 ma in forma inattiva e che quindi non risultano assimilabili dal nostro organismo.

Torna al blog
  • Prodotto oltre il TMC? Non buttarlo, non fa male!

    Prodotto oltre il TMC? Non buttarlo, non fa male!

    Il termine minimo di conservazione (TMC) è la data a cui il prodotto alimentare fa riferimento per il mantenimento delle sue proprietà specifiche, in adeguate condizioni di conservazione. Al giorno d'oggi siamo tutti più...

    Prodotto oltre il TMC? Non buttarlo, non fa male!

    Il termine minimo di conservazione (TMC) è la data a cui il prodotto alimentare fa riferimento per il mantenimento delle sue proprietà specifiche, in adeguate condizioni di conservazione. Al giorno d'oggi siamo tutti più...

  • BIOFACH 2023: ANCHE QUEST'ANNO CI SAREMO!

    BIOFACH 2023: ANCHE QUEST'ANNO CI SAREMO!

    Anche quest'anno saremo al BIOFACH! Perché proprio il BIOFACH? Perché si sposa alla perfezione con la nostra mission: l’uso responsabile delle risorse naturali e alimentazione sana.

    BIOFACH 2023: ANCHE QUEST'ANNO CI SAREMO!

    Anche quest'anno saremo al BIOFACH! Perché proprio il BIOFACH? Perché si sposa alla perfezione con la nostra mission: l’uso responsabile delle risorse naturali e alimentazione sana.

  • superfood_shiitake

    Superfood: cosa e quali sono

    I vantaggi del superfood sembrano essere molti: gran parte di essi hanno delle proprietà tutte naturali che portano benefici al corpo umano.

    Superfood: cosa e quali sono

    I vantaggi del superfood sembrano essere molti: gran parte di essi hanno delle proprietà tutte naturali che portano benefici al corpo umano.

1 su 3