Blog

Scopriamo le FONTI DI FIBRA
Le principali fonti di fibra alimentare sono gli alimenti di origine vegetale: in particolare la fibra insolubile è contenuta soprattutto nei cereali integrali, nelle verdure e negli ortaggi, mentre quella...
Scopriamo le FONTI DI FIBRA
Le principali fonti di fibra alimentare sono gli alimenti di origine vegetale: in particolare la fibra insolubile è contenuta soprattutto nei cereali integrali, nelle verdure e negli ortaggi, mentre quella...

VITAMINA D E MAGNESIO: qual'è il suo ruolo?
Tra i micronutrienti riconosciamo principalmente due gruppi: vitamine e Sali minerali. I Sali minerali sono sostanze inorganiche, non apportano calorie ma come le vitamine svolgono funzioni importantissime per il nostro...
VITAMINA D E MAGNESIO: qual'è il suo ruolo?
Tra i micronutrienti riconosciamo principalmente due gruppi: vitamine e Sali minerali. I Sali minerali sono sostanze inorganiche, non apportano calorie ma come le vitamine svolgono funzioni importantissime per il nostro...

MASSA MUSCOLARE: indicatore dello stato di salute
Il corpo umano è costituito da due tipi di tessuti: massa magra e massa grassa. La massa grassa è costituita dal grasso corporeo, anidro, e nell’uomo di riferimento costituisce circa...
MASSA MUSCOLARE: indicatore dello stato di salute
Il corpo umano è costituito da due tipi di tessuti: massa magra e massa grassa. La massa grassa è costituita dal grasso corporeo, anidro, e nell’uomo di riferimento costituisce circa...

Come preservare al meglio gli alimenti
Benessere e salute di ciascun individuo dipendono non solo da una alimentazione equilibrata e da sane abitudini alimentari, ma anche dall’acquistare, consumare e utilizzare alimenti di buona qualità, che siano...
Come preservare al meglio gli alimenti
Benessere e salute di ciascun individuo dipendono non solo da una alimentazione equilibrata e da sane abitudini alimentari, ma anche dall’acquistare, consumare e utilizzare alimenti di buona qualità, che siano...

La tecnologia della FIBRA
Oggi il miglioramento delle conoscenze e delle tecnologie alimentari ha permesso di sviluppare i cosiddetti “alimenti funzionali” ovvero alimenti a cui sono aggiunti composti bioattivi come per esempio le fibre,...
La tecnologia della FIBRA
Oggi il miglioramento delle conoscenze e delle tecnologie alimentari ha permesso di sviluppare i cosiddetti “alimenti funzionali” ovvero alimenti a cui sono aggiunti composti bioattivi come per esempio le fibre,...

VITAMINA D e patologie correlate
Negli ultimi anni, grazie all’intensa attività di ricerca, è stata identificata la presenza di recettori per la vitamina D in molti distretti corporei, di conseguenza si è evidenziata la crescente importanza...
VITAMINA D e patologie correlate
Negli ultimi anni, grazie all’intensa attività di ricerca, è stata identificata la presenza di recettori per la vitamina D in molti distretti corporei, di conseguenza si è evidenziata la crescente importanza...